Cosa fare
La casa è il loro nascondiglio sicuro, ma quando questa si trasforma in un cubo caotico e rumoroso, allora bisogna cercare di attutire i rumori in qualche modo.
Prima idea: abbassare tutte le tapparelle e chiudere ogni persiana, affinché il gatto o il cane non venga spaventato dai lampi generati da botti e fuochi artificiali. Per coprire gli spiragli delle porte potrebbe essere utile arrotolare uno straccio o una coperta per evitare che passino in modo diretto luci e rumori.
Seconda idea: creare nuove cucce sicure. Basta una scatola di cartone imbottita con coperte o sciarpe con il nostro odore, lasciata in casa sotto una scrivania o dietro al divano già qualche giorno prima del 31 dicembre, in cui loro possano nascondersi la sera fatidica e trovare un rifugio al caos dominante.
Terza idea: rumori bianchi e rumori scuri. Si sa che i cuccioli d’uomo e gli animali tante volte sono uguali nella gestione dello stress e per questo, per entrambi, è consigliato utilizzare i rumori bianchi, una particolare tipologia di suono che permette grazie all’ampiezza costante di annullare tutti gli altri rumori. La pioggia, le onde del mare, il phon acceso, l’aspirapolvere e il ventilatore riescono a “mascherare” i rumori incostanti o scuri come quello del traffico o di una porta sbattuta o dei fuochi artificiali, attutendo lo stress e tranquillizzando il battito cardiaco. Ma sicuramente anche abituare i ns pets ai rumori nei giorni precedenti può contribuire, magari tenendo la tv o la radio accese a un volume alto, cantando canzoni a tono sostenuto e facendo rumori simili quando lui vi guarda: questo piccolo stratagemma può aiutare ad abituarlo ai rumori non visibili e a renderlo meno preoccupato la notte dell’ultimo dell’anno.
Cosa non fare
Se sulle prime tenere in braccio il gatto o il cane se cucciolo, durante i botti sembra un’idea vincente, in realtà è assolutamente da non fare: cercherà sicuramente di divincolarsi e allora tanto meglio lasciarlo libero di andare a rifugiarsi dove si sentirà più sicuro. Evitate di cercarlo e disturbarlo durante il frastuono per sapere come sta, ma mantenete la calma e lasciategli il tempo per riprendersi e uscire allo scoperto appena si sentirà pronto. Meglio evitare i sedativi o pastigliette tranquillanti.
I miei gatti non hanno mai avuto problemi particolari ma perchè io ero in casa e loro erano liberi di stare dove volevano. Però credo che non li si dovrebbe lasciare a casa da soli, capisco la loro paura. Ciao Fiore, buon anno anche ai tuoi pelosi.
RispondiEliminaAnch'io non li lascio soli....grazie x essere passata cara Mirty. Un abbraccio e tanti auguri
EliminaBuon Natale a te e a tutti coloro che porti nel cuore.
RispondiEliminaGrazie Giancarlo, auguri !!!
EliminaBuon anno, carissima Fiore, a te, famiglia e pelosetti. Hai ragione, gli animali dovrebbero essere tutelati di più, per cui ben vengano post e blog come questo. Un grande abbraccio. Alla prossima!
RispondiElimina