giovedì 17 gennaio 2019

Sant' Antonio abate protettore degli animali perchè?

Oggi si festeggia Sant'Antonio abate, ma perchè è stato eletto quale protettore degli animali?

Ecco come lo storico Paolo Golinelli spiega l’origine del culto di Sant’Antonio e di come sia diventato protettore degli animali (per una casualità assoluta, lui che fu assalito dalle tentazioni, rappresentate in forma di animali): “Il culto popolare di sant’Antonio abate Sant’Antonio abate è, per ciò che concerne il mondo contadino, l’esempio più significativo. Di lui si sa che nacque intorno al 250 a Coma (oggi Qeman) sul­la riva occidentale del Nilo, nel medio Egitto; che si dedicò all’ascesi eremitica nel deserto; che difese i cristiani perseguitati da Massimino Daia nel311; che combatté gli Ariani ad Alessandria nel 335; che tornò all’eremo dove morì, sembra, vent’anni dopo. 
Niente di specifico lo lega al mondo rurale, e nem­meno la Vita che di lui scrisse sant’Atanasio poco tempo dopo la sua morte offre elementi concreti per farlo protettore degli animali. Gli animali ci sono, sì, ma sono soprattutto bestie feroci nelle quali si incarnano le tentazioni diaboliche, che turbano le notti dell’eremita: leoni, orsi, leopardi, serpenti, tori, aspi­di, scorpioni e lupi.
Come nasce allora la devozione popolare verso di lui? E la storia a darcene la risposta. Nel 1095 viene fon­data a Vienne la congregazione degli ospitalieri di Sant’Antonio, poi trasformata in Ordine con la regola di sant’Agostino da Bonifacio VIII, con lo scopo specifico di curare i malati di erpes zoster (comunemente detto «fuoco sacro» o «fuoco di sant’Antonio»), di cui si era avuta in Francia una tremenda epidemia, per l’uso di farina infetta di segala cornuta. L’intitolazione a sant’Antonio veniva dalla traslazione di reliquie del santo dall’Oriente, alla fine dell’XI secolo, a Bourg­ St.-Antoine, nei dintorni di Vienne. Questa congregazione fondò ospedali un po’ in tutta l’Europa, e anche nell’Italia padana: nel Torinese (Raverso, 1170), a Mi­lano, Mantova, Bergamo, Brescia, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Fidenza, Parma e Piacenza. 
Una delle principali fonti di sostentamento di que­sti ospedali era l’allevamento dei maiali, che grazie a privilegi cittadini potevano pascolare liberi intorno ad essi e, in deroga a molti statuti comunali, all’interno stesso delle città. Da ciò l’iconografia del maialino ac­canto al santo, il fuoco, simbolo dell’ergotismo – e, forse, dei falò che si usava accendere la notte prece­dente la festa del santo (falò invernali che richiamano pratiche rituali ancestrali) -, e la Tau, particolare for­ma della croce, che era quasi lo stemma della congre­gazione antoniana, portato cucito sui mantelli e scol­pito sulle porte degli ospedali di sant’Antonio. 
Queste sono le caratteristiche con le quali sant’An­tonio è stato visto dal mondo contadino, che proprio in base ad esse lo ha eletto a protettore degli animali domestici, aggiungendo al maiale i bovini e i gallinacei che sono presenti nelle immagini popolari più vi­cine a noi, quelle che si usava e si usa ancora mettere nelle stalle a protezione degli animali, e dinnanzi alle quali si accendono lumi nella notte precedente la fe­sta del santo, il 17 gennaio, quando la leggenda vuole che gli animali parlino tra loro.
Il santo eremita, modello di vita ascetica per il mo­nachesimo delle origini e del Medioevo, diventa, at­traverso la congregazione ospedaliera, un santo po­polare, che guarisce dal «fuoco di sant’Antonio», an­che grazie al grasso dei maiali con i quali gli ospedali si mantengono: sono i «maiali di sant’Antonio», e questo basta al popolo per renderlo protettore di questo animale e di tutti gli altri animali che il conta­dino allevava intorno a casa. Se si aggiunge poi che la sua festa cade in un periodo, la metà di gennaio, nel quale per ragioni climatiche si è soliti uccidere il maiale, con le carni del quale si sfamerà la famiglia contadina per il resto dell’inverno e oltre, la corrispondenza non poteva essere più completa. E la Chiesa stessa la fa propria con la pratica della benedi­zione delle stalle, alla quale il contadino rispondeva con l’offerta al sacerdote proprio degli insaccati, frut­to della recente macellazione.”

fonte: https://mantovastoria.wordpress.com/2018/01/17/s-antonio-abate/

6 commenti:

  1. Molto interessante, ricordo l' immagine di S.Antonio appesa sulle porte delle stalle, da noi c'era anche una fiera dedicata al Santo, in cui si vendevano le "collane" di castagne affumicate chiamate "biligocc"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmen x questa interessante usanza che hai scritto

      Elimina
  2. Cara Fiore, una giornata molto interessante, Sant'Antonio protegge gli animali.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Tomaso grazie x il gradito commento e contraccambio abbraccio e sorriso

      Elimina
  3. Adesso ho capito perché l'herpes viene chiamata fuoco di Sant'Antonio. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene allora questo articolo è stato istruttivo Robby...😘

      Elimina

Gli amici degli animali sono i benvenuti in questo blog !
♥ Se volete lasciate la vostra “impronta” io ed i mitici pelosi ne saremmo felici e sotto il vostro commento! ♥
Per avere notifica di commento cliccate su "inviami notifiche"